La Classifica dei Ristori 2023

Il vincitore 2023 è il Ristoro di Mottola! Ci fa particolarmente piacere aver scelto questo luogo per fermarci: è la prima volta che lo facciamo, ma Mottola è legata alla Milano-Taranto fin dalle primissime edizioni degli anni ‘50; molti piloti locali, infatti, si allenavano lungo i territori mottolesi, quindi parte della storia della nostra manifestazione viene proprio da qui, dalle “Terrazze del Mezzogiorno”. Ci attendono in piazza i rappresentanti del Comune, gli Amici della Vespa di Mottola, che si sono schierati con le loro Vespe in bella mostra, con il mare sullo sfondo, ma soprattutto Ottavio Isi, che ha fortemente voluto la nostra sosta nella sua cittadina. Infine, non certo per importanza, troviamo ad attenderci le orecchiette pugliesi, il panino con la salsiccia cotta alla griglia al momento, la pizza di Gravina stesa e cotta sotto i nostri occhi e il cestino “a chilometro zero” con cui ci ha omaggiato Coldiretti Puglia, un dono tanto più gradito perché ci permette di ricordare l’importanza di valorizzare i prodotti tipici di ogni luogo.

Per pochi decimi al secondo posto si piazza Piedimonte Matese, vincitore della Classifica 2022! Anche quest’anno ci hanno dato il benvenuto gli amici dell’Auto e Moto Antichi Sanniti, con il presidente Mauro Martino, il vice Antonio Orsi, Annamaria La Penna e Raffaele Piazza; in rappresentanza del Comune, Bernarda De Girolamo, Annarita Capone e Roberto Boggia. E infine, ma non per questo ultimi, i Sanniti Riders, che hanno fornito un notevole supporto lungo il percorso. Nuova location per il ristoro, quest’anno allestito in Piazza Roma, ma con le specialità che avevamo conosciuto la volta scorsa e che speravamo di ritrovare: la pizza napoletana cotta al momento, le Rocce del Matese e tante altre tipicità che ci hanno fatto apprezzare ulteriormente la generosità di questi luoghi e dei loro abitanti: sapevamo che le nostre aspettative non sarebbero state deluse!

terzo gradino del Podio dei Ristori a Torremaggiore, città baciata dall’abbondanza perché qui si producono olio, grano e vino. Ci accoglie uno splendido corteo storico con tamburini grintosissimi, e il buffet allestito da diverse associazioni e aziende locali, all’ombra del parco della Villa Comunale. Che festa ci hanno preparato! Con grande piacere riabbracciamo Enzo e Carla, due amici della Milano-Taranto che incontriamo ogni volta con grande gioia. Anche qui si sono tutti impegnati al massimo per farci conoscere il loro Territorio e le loro specialità e la loro cultura: particolarmente apprezzate le esibizioni con gli archi delle arciere dell’Associazione Turris Maior!

Nota di merito, anche se appena fuori dal podio, per il ristoro di Taranto! La 36a Edizione della MI-TA sarà ricordata anche per grande festa che abbiamo trovato all’arrivo finale!  Una sorpresa graditissima e si spera di buon auspicio per il futuro!

Da sottolineare che, classifica alla mano, i primi 10 posti hanno punteggi davvero molto alti e pochissimi centesimi hanno decretato la posizione di ciascuno! Non ce ne vogliano gli Amici che si sono prodigati per accoglierci con tanto calore e tanta generosità, numeri a parte porteremo sempre nel cuore e nei ricordi i loro saluti, le cose buone che ci hanno fatto conoscere, i luoghi che abbiamo scoperto e l’arrivederci che ci siamo promessi.

Oltre ai primi 10 classificati ci sembra doveroso citare tutti gli altri che ci hanno accolto il casa loro con tanta simpatia e amicizia, tutti a pari punteggio e in rigoroso ordine alfabetico.

Anche quest’anno un ringraziamento particolare va agli amici del Moto Club Crema e a Davide Rizzi e la sua famiglia per averci accolto e coccolati nel cuore della notte.
Grazie inoltre alla Dallara Academy per il ristoro all’interno del loro fantastico Museo alle prime luci dell’alba!

Controlla anche

L’articolo sulla Milano-Taranto 2024 della rivista ungherese Veterán Autó és Motor

By László Gergely Hordós (87) Ducati 175TS Italy, heat, motorbikes, peopleI wrote about the Milano-Taranto …