- Milano – Bologna
- Bologna – Amelia
- Amelia – Santa Maria Capua Vetere
- Santa Maria Capua Vetere – Taranto
2° MILANO-TARANTO 12-16 luglio 1988
2ª edizione della manifestazione più lunga e massacrante del mondo. La Milano-Taranto torna a portare il rombo delle moto lungo le strade d’Italia.

Provini al controllo orario di Amelia (TR)


in Colle per l’equipaggio n.22 Gualtiero Brunelli e
Lucio Caliciotti

Frangioli e Roberto Brunelli


Fabbri alla sua prima partecipazione alla Mi-Ta

Guastalla (RE)


Mendogni, Fausto Passerini ed Umberto Masetti

San Martino in Colle (PG)


98 Tarquinio Provini – si riconosce alla destra di Masetti
il vicecampione del mondo 1951 Alfredo Milani

vincitore assoluto della Milano-Taranto 1954

Motobi e il n. 60 Giovanni Benedetti su C.M.

all’arrivo a Taranto

Bianchi al controllo orario di San Martino in Colle


sidecar Harley Davidson al controllo orario di San
Martino in Colle

orario di Arce (FR)

il n. 21 Benito Sperati e Giacomo Marsili n. 22
Gualtiero Brunelli e Lucio Caliciotti

della città di Taranto a Franco Sabatini


– n. 75 Emilio Bariaschi su Gilera. n. 79 Girolamo Bianchi
su Matchless. n. 82 Kenneth Bills su Norton. n. 78 Carlo
Restori su Gilera. n. 80 John Allington su Royal Enfield. n.
83 Michael Bills su Triumph

Franco Sabatini

Giovanni De Marmels e n. 53 Paolo Zappa

Masetti e il n. 65 Marcello Gubbiotti

Bologna su Mondial 125cc

in Colle su Norton.

Rossi di Milano su Guzzi.

Rossi di Milano su Guzzi.






