A mezzanotte di mercoledì 16, dopo essere stati in attesa della fatidica ora del proprio turno e nella calma e surreale atmosfera dell’Idroscalo, gli oltre 110 partecipanti alla quarta edizione della Milano-Taranto, verranno inghiottiti dal buio della notte, diretti verso la lontana Taranto con la ferma speranza di raggiungere “l’agoniata meta”.
E’ su questo punto che mi soffermo; tutti sanno l’amore e la disponibilità che Moto Club Veteran ha per la Milano-Taranto ma su una cosa siamo e saremo sempre fermi “non vi saranno più vincitori”. L’ultimo è stato Pietro Carissoni nel lontano 1956.
Ci sembrerebbe di fare violenza ad una manifestazione che tutti ricordiamo con affetto e, vero questo, dobbiamo onorarla scrupolosamente nel rispetto del codice della strada, con la scelta della moto e dell’abbigliamento, al fine di somigliare sempre più ai centauri dell’epoca.
Classifica Finale Idroscalo di Milano, verifica della sua Ducati 125 per il numero 35 Mario AlbanIl Campione di Somalia degli anni 1950-51 e 52 Girolamo Bianchi “La Freccia dell’Equatore”La mitica Mòndial numero 34 del Patròn Franco Sabatini prima della partenzaFranco Sabatini il Patròn della Milano-TarantoCon il numero 37 Franco Sabatini e con il 38 il giapponese Yoji MiyataCon il numero 73 il Campione Italiano del 1954 e 3° assoluto alla Mi-Ta del ’55 Giovanni FavilliniPartenza a spinta per il Campione Antonio Ronchei secondo classificato alle Milano-Taranto competitive del 1950-52 e 53Ettore Carlini su Guzzi Falcone Sport all’arrivo di PesaroIl veterano di tante Rievocazioni della Milano-Taranto Silvano Fabri all’arrivo di PerugiaIl Campione Remo Venturi all’arrivo di PerugiaI Campioni Tarquinio Provini e Remo Venturi sorridenti alla sosta di S. Martino in ColleI numeri 73 Giovanni Favillini – 74 Marcello Peruzzi e 72 Bruno Iaquaniello alla ripartenza da San Martino in Colle (PG)Cesare Battaglini autore del Raid Bologna Ceylon e del Giro del Mondo su LambrettaCon il numero 39 il Campione Emilio Mendogni alla sosta di CassinoCon il numero 108 Renzo Brioschi su Gilera Saturno PiumaFranco Uncini circondato da Remo Venturi, Franco Sabatini, Franco Africo Paolucci e Tarquinio Provini alla controllo orario di Recanati (MC)Il Concorrente numero 1 Francesco Caracciolo su Laverda 75 insieme al nostro sempre presente Sergio Campana all’arrivo di TarantoCon il numero 11 Vittorio Tessera ovviamente su LambrettaIl Veterano della MIlano-Taranto Giuseppe Vito Ciracì su Guzzi Airone 250 del 1947Nel 40° anniversario del suo debutto alla Milano-Taranto Competitiva Antonio Ronchei 2° Classificato assoluto alle Mi-Ta del 1950-52 e 53Moto Club Desio 44 Giancarlo Nalin – 39 Emilio Mendogni – 71 Ettore Ficarelli – 46 Massimo Passerini – 113 Angelo Saldarini – 104 Angelo Cattaneo – 124 Enrico Fumagalli – 96 Fausto Passerini